TecnolubeSeal | Bisolfuro di molibdeno
2565
page,page-id-2565,page-template-default,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,large,shadow3,wpb-js-composer js-comp-ver-3.5.5,vc_responsive

Bisolfuro di molibdeno

Bisolfuro di molibdeno

Il bisolfuro di molibdeno è un composto chimico che si presenta come minerale di colore grigio scuro, lucentezza metallica e al tatto morbido ed oleoso.

È il lubrificante solido più utilizzato per le seguenti ragioni:

  1. È in grado di sopportare alti carichi (EP: extreme pressure) grazie alla presenza dello zolfo che reagisce chimicamente con i metalli, prevenendo l’usura adesiva da contatto.
  2. Riduce l’attrito da scorrimento grazie alla sua struttura chimica lamellare esagonale.
  3. Può lavorare fino a 400°C, anche in presenza d’aria.

Viene prodotto con granulometrie diverse da 1 a 100 µm.

E’ poco impiegato negli oli lubrificanti perché difficilmente disperdibile, mentre è molto utilizzato in grassi lubrificanti e lacche secche.

Molto importante è ottimizzare la granulometria e concentrazione da utilizzare nei lubrificanti per i seguenti motivi:

  1. Una granulometria bassa favorisce la dispersione e distribuzione uniforme del prodotto sulla superficie metallica da lubrificare, ma potrebbe non separare adeguatamente le rugosità presenti tra parte e controparte in contatto tra loro; per questo motivo è necessario prevedere una quota di particelle a granulometria maggiore.
  2. Una concentrazione troppo bassa potrebbe non essere sufficiente a ridurre l’usura, una concentrazione troppo alta potrebbe dare problemi di compatibilità con leghe gialle e peggiorare lo stick-slip.

TecnolubeSeal ha una gamma completa di lubricanti al bisolfuro di molibdeno, qui sotto riportiamo una parziale lista:

  • Rheolube 380: grasso sintetico con bisolfuro di molibdeno ideale per la lubrificazione di vite a ricircolo sfere e/o ingranaggi medio piccoli.
  • Fluorocarbongel 880 MS: grasso al silicone di elevatissima viscosità con capacità di sopportare carichi elevati grazie all’azione sinergica del PTFE e bisolfuro di molibdeno.
  • Fluorocarbongel 875 MS: grasso a base PAO con bisolfuro di molibdeno ideale per la lubrificazione a vita di cinematismi lenti come ralle, ingranaggi e/o cuscinetti.
  • Spray Dry Moly: dispersione di bisolfuro di molibdeno in grado di formare una “vernice secca” di bisolfuro di molibdeno esente da oli.

Contatta il servizio tecnico di TecnolubeSeal per capire quale prodotto è più idoneo alla tua applicazione.

tecnico@tecnolubeseal.it