TecnolubeSeal | Grassi e Lubrificanti per Contatti Elettrici
101
page,page-id-101,page-child,parent-pageid-36,page-template-default,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,large,shadow3,wpb-js-composer js-comp-ver-3.5.5,vc_responsive

GRASSI E LUBRIFICANTI PER CONTATTI ELETTRICI

I contatti elettrici sono un settore applicativo molto ampio in cui funzionalità, durata a vita del componente e prestazioni devono essere assicurate. Sono perciò sempre più utilizzati specifici lubrificanti a film sottile e basso residuo, il cui scopo è proteggere dall’ossidazione, prevenire le usure da fretting corrosion, migliorare lo scorrimento negli interruttori, ridurre la forza d’accoppiamento nei connettori multi-pins in un ampio range di utilizzo. Le principali applicazioni possono essere riassunte in: quadri di distribuzione o interruttori, contatti striscianti con presenza di attrito e usura meccanica, connessioni elettriche e applicazioni in presenza di arco elettrico.

Richiedi Informazioni

Questa è una selezione parziale, per la gamma completa o schede tecniche contattare: tecnico@tecnolubeseal.it

 

Prodotto
Descrizione-Applicazione
Temp. Esercizio (°C)
Olio base
Sapone
Additivi
Synthetic Oil 230 olio sintetico con additivi antiossidanti ed inibitori del rame per la protezione di contatti elettrici e/o facilitare lo scorrimento.

-54 +150

PES

 

 

Rheolube 368 grasso sintetico di media viscosità per meccanismi di interruttori e contatti elettrici; compatibile con plastiche ed elastomeri.

-40 +125

PAO

Litio

 

Nyogel 760G grasso sintetico per connessioni fisse o mobili esposte anche a condizioni ambientali difficili o soggette a vibrazioni.

-40 +135

PAO

Silicato

UV

Rheolube 362CP grasso sintetico per contatti elettrici; compatibile con plastica ed elastomeri.

-54 +125

PAO

Litio

Rheolube 748S grasso sintetico per contatti con presenza di arco; non lascia residui carboniosi in caso di arco.

-20 +100

PBT

Bentonite

 

UniFlor 8917 grasso fluorurato ininfiammabile con eccellenti caratteristiche di resistenza in presenza di temperature molto elevate, riduce notevolmente l’attrito in connessioni mobili, lunga durata.

-70 +225

PFPE

Melamina Cianurata

 

 

Lubrificazione delle connessioni elettriche: leggende e realtà

 

1. I lubrificanti prevengono la corrosione: vero

Senza la protezione del lubrificante, il contatto metallico è estremamente suscettibile alla corrosione. Il lubrificante “sigilla” il contatto da ossigeno, umidità, gas aggressivi ed altri elementi ostili. In applicazioni dove il connettore è esposto ad agenti atmosferici si consiglia di provvedere al riempimento con il grasso prima della connessione. Il grasso funge da tenuta verso le condizioni ambientali.

2. Il lubrificante interferisce con la conduttività: falso

Non è il grasso ad attrarre lo sporco, ma il campo magnetico.E’ vero che il pulviscolo contaminante esterno si attacca al grasso, ma ciò significa che il lubrificante sta facendo il proprio lavoro.lubrificanti-connessioni-elettriche

Il lubrificante sul connettore crea una barriera ambientale esterna con lo scopo di tener lontano dal contatto elettrico polvere, sudiciume ed umidità. Senza questa protezione, il metallo ossiderebbe molto più velocemente.

Lunghe prove ed esperienze hanno virtualmente dimostrato che non c’è alcuna differenza
tra contatto lubrificato e non. La superficie del contatto elettrico è formata da una serie di microscopiche creste ed avvallamenti. Il passaggio della corrente avviene esclusivamente attraverso le asperità.
Il lubrificante, presente negli avvallamenti, protegge il metallo dall’ossidazione mentre quello sulle asperità è spostato lateralmente con conseguente passaggio della corrente.

 

3. Il lubrificante riduce lo sforzo d’inserimento: vero

Un sottile strato lubrificante può ridurre sino all’80% lo sforzo per l’inserimento del connettore. In connessioni multi-pins o situate in luoghi difficili da raggiungere, la riduzione dello sforzo di inserimento assicura una corretta ed efficace connessione. Alcuni lubrificanti sono inoltre in grado di far rientrare i connettori negli standard USCAR per lo sforzo d’inserimento.

4. Contatti platinati oro non necessitano di grasso: falso

I produttori di contatti applicano, sopra al substrato metallico, una sottile copertura di oro. La copertura è microscopicamente porosa e può essere facilmente compromessa, persino nella fase iniziale. Nel tempo, la formazione di ossidi sul substrato metallico può fuoriuscire attraverso i pori del contatto non lubrificato e causare una resistenza del circuito aperto.
Un sottile velo lubrificante, con costo molto inferiore rispetto ad uno strato di oro, chiude i pori e protegge dalla scalfittura durante il montaggio e dallo sviluppo di ossidazione sul substrato.

5. Il grasso Attrae lo sporco: falso

Vi meravigliate se avete bisogno di un grasso per contatti o connessioni elettriche? Ecco alcune realtà e leggende al fine di aiutarvi a prendere la giusta decisione per il Vs. progetto.
Se l’aumento del costo è un fattore molto importante, pensate che la lubrificazione di un terminale di 6,35 mm, con un grasso sintetico appropriato, ha un costo di qualche centesimo.

6. Il lubrificante annulla gli effetti dei micro-movimenti: vero

I metalli a contatto sono soggetti alla corrosione provocata dalle microvibrazoni (fretting corrosion). L’azione abrasiva deriva da vibrazioni di bassa portata provocate dal movimento, dall’espansione o contrazione termica. L’abrasione metallica può accumularsi ed interrompere la connessione. Il lubrificante elimina l’usura da contatto metallo-metallo e protegge il contatto dalla corrosione provocata da micromovimenti.

7. I lubrificanti risparmiano denaro: vero

I lubrificanti migliorano le prestazioni ed allungano la durata dei contatti elettrici. Di conseguenza, il lubrificante, riduce i costi per intervento in garanzia e migliora la qualità del marchio.

Richiedi Informazioni sul Prodotto

Nome*
E-mail:*
Azienda*
La tua Richiesta*
*
* Campi obbligatori